Padiglione 4: ARENA DUELLI.
Nella giornata di sabato si avvicenderanno duelli storici portati in scena dai Gruppi di rievocazione storica. Il pubblico potrà assistere a combattimenti che vanno dall’età del ferro fino al XX secolo. Nella stessa Arena, domenica assisteremo ad un torneo di gladiatura.
Sabato 6 marzo
Ore 10:30 Gilda del loto nero
Ore 11:00 Le Guardie Nere
Ore 15:00 Gruppo Storico Pietro Micca
Ore 15:30 Sine Mellus Vel Corona
Ore 16:00 Associazione Ars Laminae
Ore 16:30 Gruppo storico Historia
Ore 17:00 Compagnia San Giacomo Maggiore
Ore 17:30 Dipintori Santi e Fanti
Ore 18:00 Ass. Terre e Castelli Estensi
Ore 18:30 Gruppo Storico del Saluzzese
Ore 19:00 Militia Sancti Michaeli
Domenica 7 marzo
I GLADIATORI SALGONO IN ARENA
Tornei e Duelli
Pian piano, la polvere del tempo ricopre ogni cosa. Solo il ricordo di un gladiatore, invincibile, attraversa i secoli, scolpito in un masso di pietra da un artista senza nome. (da “Gladiatori – dal Sannio nel Mondo).
A farci provare le stesse emozioni che il popolo dell’antica Roma provava durante gli spettacoli gladiatori ci penserà l’Istituto Ars Dimicandi con i suoi valorosi atleti. Per la prima volta a Ferrara, si tiene il famoso torneo gladiatorio e il pubblico comodamente seduto sugli spalti di un arena, potrà tifare per l’atleta preferito.
Ars Dimicandi da 15 anni, guidata dal presidente Dario Battaglia lavora alla ricostruzione pratica dell’atletica pesante antica (pugilato, lotta, pankration), della gladiatura e dell’esercito Romano.
I migliori atleti di Ars Dimicandi viaggiano tutta l’estate tra l’Italia, la Spagna, la Germania, la Gran Bretagna, la Croazia e qualunque luogo ove enti pubblici intraprendano la strada illuminata di una diffusione culturale mediante gruppi specializzati.
Ars Dimicandi collabora o produce da anni documentari televisivi, pubblicazioni scientifiche, romanzi storici e… non certo ultimo, il Cinema.
Rispondi